Al momento stai visualizzando Barbara riceve il mandato come GUIDA dell’oratorio di Villa

Barbara riceve il mandato come GUIDA dell’oratorio di Villa

Sabato 3 febbraio, alle ore 18.30 nella parrocchia di Erbusco, il Vescovo Pierantonio darà il mandato ad alcune Guide dell’Oratorio, tra cui la nostra Barbara Ferlinghetti.

Guiode 2

Barbara svolge già, qui a Villa, questo ministero in oratorio; “è un servizio ben avviato, si conosce ed è condiviso da tempo.
Barbara accoglie questa chiamata senza contratto, senza desiderio di fama o compenso, aderisce nella libera fiducia di essere al servizio della sua comunità parrocchiale”.
Barbara sarà una guida, non il factotum; sarà una persona che offre una sincera testimonianza di fede e, in accordo con i sacerdoti e la comunità educativa dell’oratorio, è il riferimento primo per ogni scelta operativa.
Sarà una guida che, dentro la storia dell’oratorio, dovrà leggere ed interpretare l’attualità, avviare processi, indicare con fedeltà la mèta che il Vangelo propone, perché le nuove generazioni sappiano fare della loro vita in capolavoro e perché la comunità cristiana possa affrontare con responsabilità il suo compito educativo verso le generazioni che salgono.

Ma cos’è una guida dell’oratorio?

Lo spiega bene il documento “Dal cortile” che, se foste interessati, è facilmente reperibile sul sito del centro oratori bresciani. Copio qui qualche spunto:

La guida dell’oratorio è uomo, donna o famiglia che offra una sincera testimonianza di fede cristiana e, in accordo con il parroco, sarà il riferimento per le scelte operative dell’oratorio.
La guida dell’oratorio dovrà dare una disponibilità di tempo adeguata, dovrà formarsi in modo permanente, potrà essere retribuita per il servizio prestato.
È un incarico che deriva da un mandato esplicito della propria comunità parrocchiale, previa approvazione diocesana.
La guida non sostituisce la responsabilità giuridica del parroco, ma diventa punto di riferimento operativo che lo affianca. È attenta ai suggerimenti, ai bisogni e all’accompagnamento delle persone presenti in oratorio, valorizzandone le capacità e promuovendo buone relazioni; coordina le azioni educative in un’ottica di integrazione di progetti e contributi; sostiene la comunità educativa nel servizio offerto. La guida incontra frequentemente il Consiglio dell’oratorio per la stesura del calendario annuale, per individuare le scelte di fondo delle singole attività e iniziative e per verificare quanto attuato. Si impegna ad allargare la partecipazione favorendo la corresponsabilità di altri adulti e giovani e, con l’aiuto del Consiglio dell’oratorio, individua e definisce i responsabili delle varie attività dell’oratorio. Laddove l’oratorio sia inserito in un Unità Pastorale, la guida sarà riferimento per il proprio oratorio nell’elaborazione del Progetto Educativo e farà parte dell’equipe di Pastorale Giovanile e Vocazionale, dove presente.