Al momento stai visualizzando Ripresa delle celebrazioni

Ripresa delle celebrazioni

Accogliamo con gioia e, insieme, con trepidazione il Protocollo circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo, sottoscritto dal Presidente del Consiglio e il Presidente dei Vescovi Italiani il 7 maggio scorso. Con gioia perché possiamo tornare a celebrare l’Eucaristia, fonte e culmine della vita cristiana ed sorgente di unità per la comunità di fede. Abbiamo bisogno di questo Pane che ci nutre nel cammino, ci sostiene nella fatica, alimenta la speranza e rende nuova e bella la vita. Potremo pregare insieme per le nostre famiglie particolarmente provate in questo tempo, per gli ammalati, per i nostri cari defunti e perche si possa al più presto, nella piena responsabilità di tutti, risorgere dalla pesante situazione socioeconomica che si è creata. Con trepidazioneperché sappiamo che il virus circola ancora fra di noi e, quindi, temiamo per la salute di tutti. Consigliamo, quindi, a tutti la massima prudenza, soprattutto per le fasce di età più a rischio, alle quali suggeriamo di non aver fretta a partecipare alla vita della comunità e di tenere particolare attenzione all’andamento della situazione.

Ripresa delle celebrazioni

In questa fase continuiamo a incentivare e sostenere la celebrazione in famiglia del mistero pasquale, nell’ascolto della Parola e nella preghiera che vedono all’opera la responsabilità battesimale di ciascuno, anche con l’aiuto di radio e televisione. Ricordiamo che si è dispensati dal precetto festivo, in modo particolare per motivi di età, di salute, ma … non dalla preghiera.

Le celebrazioni vengono comunque trasmesse in modalità streaming per la fruizione di chi non può partecipare alla celebrazione eucaristica: dalla radio di Carcina sintonizzandosi su FM 88,85 e sul canale You Tube della nostra Unità Pastorale villacarcina.org – Potete seguire la S. Messa celebrata da Papa Francesco, oppure su altre emittenti televisive.

Tuttavia, secondo le indicazioni ricevute riprendiamo:

▪ la celebrazione della S. Messa feriale a partire da lunedì 18 maggio

▪ e quella festiva da sabato 23 e domenica 24 maggio, solo nelle chiese parrocchiali o in luogo aperto (davanti alla chiesa, oppure nel cortile dell’oratorio o in altro ambiente idoneo che verrà indicato, sempre nel rispetto delle regole stabilite). Ecco l’orario per questa fase.

 

Per la celebrazione

E’ fondamentale il distanziamento fisico!

▪ L’accesso alla chiesa, in questa fase di transizione, resta contingentato e, nelle feste, regolato da volontari e/o collaboratori che favoriscono l’accesso e l’uscita e vigilano sul numero massimo di presenze consentite, stabilito in accordo con il Sindaco:  Cailina75 posti,  Carcina 90, Cogozzo 110, Villa 120 (e il Santuario 40).

Nel rispetto della normativa:

si deve occupare il posto evidenziato da un segnaposto colorato a partire dal primo banco davanti per non obbligare altri alla ricerca del posto, disturbando la celebrazione. Non si può occupare altro posto, se non quello contrassegnato.

▪ non c’è deroga né per le coppie, né per i nuclei famigliari. E’ consigliato, quindi, di non portare bambini troppo piccoli.

▪ si continua a omettere lo scambio della pace;

per la Comunione: il celebrante passa tra i banchi in modo che nessuno si muove dal suo posto per assicurare il rispetto della distanza sanitaria; il fedele allunga le braccia e, con le mani ben aperte, una sull’altra, accoglie l’ostia consacrata che viene lasciata cadere sulle mani;

per le offerte: non sono raccolte durante la celebrazione, ma devono essere poste negli appositi contenitori, collocati alle porte di ingresso o di uscita e debitamente segnalati;

▪ Non trovate sussidi per i canti o di altro tipo;

 

Per le altre celebrazioni

Si può amministrare il sacramento dell’Unzione degli infermi.

▪ Per i funerali: si possono celebrare in chiesa o al cimitero e, in questa fase particolare, anche con le sole ceneri.

▪ Per il sacramento della Penitenza o Confessione: resta sempre valido il “Votum sacramenti”: la Chiesa prevede la possibilità di ricevere il perdono del Signore in questa forma, cioè esprimendo il desiderio di ricevere il Sacramento della Riconciliazione e proponendosi di celebrarlo successivamente. La Confessione, a suo tempo, potrà essere celebrata nella forma consueta, in luoghi ampi e areati – che verranno indicati a tempo opportuno – che consentano il pieno rispetto delle misure di distanziamento e la riservatezza richiesta dal sacramento stesso. Sacerdote e fedeli devono indossare sempre la mascherina.

 Certo che saprete accogliere tutte questi indicazioni con magnanimità, auguriamo a tutti ogni bene nel Signore.

don Cesare e i sacerdoti dell’UP

 

Se vuoi scaricare questa comunicazione clicca QUI