Carissimi, l’Unità Pastorale (UP) compie un anno e desideriamo augurarle buon compleanno e, insieme, buon cammino. E, mentre spegniamo la prima candelina, rendiamo grazie al Signore per il dono che ci ha fatto di appartenere all’UP dedicata a Suor Dinarosa, martire della carità. L’UP è un dono del Signoreprima che una nostra iniziativa e se continuiamo a fare della nostra vita un dono per gli altri, sull’esempio di Gesù, quest’opera sarà capace di fare di tutti noi una vera famiglia, la famiglia di Dio; una Chiesa coerente e credibile.
Ricevere un dono è gioia, ma è anche un impegno! Perché dono e responsabilità? Facciamo un esempio. Chi di voi non si rallegra di ricevere regali per una ricorrenza importante? Arriva un parente o un amico a casa vostra, suona, entra e offre una splendida pianta fiorita. Dopo i ringraziamenti, chiudiamo la porta e dimentichiamo il fiore sul termosifone! Non tarda a seccare e a morire!
Ogni dono fa l’uomo responsabile del dono ricevuto. Gesù ne parla anche nel Vangelo: “Un uomo diede cinque talenti al primo servo, a un altro due, a un altro uno, a ciascuno secondo la sua capacità, e partì. Colui che aveva ricevuto cinque talenti, andò subito a impiegarli e ne guadagnò altri cinque. Così anche quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due…”.
II nostro talento è l’UP,che siamo stati chiamati ad accogliere, a coltivare e far fruttare secondo le nostre capacità. A. De Saint-Exupery, nel Piccolo Principe scriveva: “È il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha reso la tua rosa così importante”.
È grazie al tempo che dedichiamo all’UP prendendocene cura con la preghiera, con la disponibilità di mente e di cuore, con il servizio disinteressato, fedele e generoso che manifestiamo quanto essa sia realmente importante per noi. E’ un dono che richiede grande responsabilità!
Ai tanti di voi che già hanno accolto questo nuovo modo di programmare e attuare insieme la pastorale un grazie sincero; state dando un abito di collaborazione e di corresponsabilità al lavoro iniziato. Nel contempo, rinnoviamo l’invito a tutti a fare ancora uno sforzo per maturare con pazienza la convinzione che la strada intrapresa è l’unica percorribile e che la direzione è quella giusta. Non perché l’abbiamo decisa noi, ma perché scelta da tutta la Chiesa bresciana in un Sinodo Diocesano, sotto la guida dello Spirito Santo.
In caso contrario il cammino potrà essere fatto ugualmente, ma non bene. Non bene perché se qualcuno non è convinto di quello che si fa potrà anche farlo ma lo farà con fatica, un po’ controvoglia e il risultato non potrà che essere scarso.
I sacerdoti dell’Unità Pastorale
Scarica l’opuscolo completo cliccando QUI
il Vescovo viene tra noi per incontrarci e, con la sua parola, confermarci nel cammino che stiamo compiendo da anni e per il quale abbiamo pregato, ci siamo confrontati, abbiamo avviato percorsi.
Il Vescovo viene tra noi per ascoltarci e infonderci il gusto della fraternità, della condivisione e della comunione.
Il Vescovo viene tra noi per costituirci in Unità Pastorale allo scopo di rendere più autentiche le nostre comunità cristiane, che condividendo la stessa fede in Gesù Cristo, si sentono legate tra loro da un vincolo di fraternità effettiva.
Il Vescovo viene tra noi per invitarci ad essere presenti nella società e a non disinteressarci del contesto sociale, politico, economico, culturale nel quale viviamo, perché chiamati ad animare il mondo immettendovi la ricchezza di convinzioni, di giudizi e di esperienze che viene da Gesù Cristo e, attraverso di Lui, da Dio stesso.
Il Vescovo viene tra noi perché non abbiamo solo a desiderare un luogo umano in cui si vive meglio, ma a trasformare lo spazio umano secondo la logica dell’amore, a contribuire alla costruzione di una autentica “civiltà dell’amore”. Verso questi obiettivi tende la costituzione dell’Unità Pastorale.
Suor Dinarosa, ci insegni “ad offrire al Signore le nostre fragilità perché le trasformi in occasioni di fraternità; interceda per noi la gioia della missione e la passione della carità ad immagine della Trinità”.
I sacerdoti con i Consigli Pastorali
Programma per la Costituzione della Unità Pastorale
Martedì 25 aprile
ore 20.30 In Oratorio a Villa incontro con gli operatori pastorali (CPP, CPAE, Catechisti, Ministri straordinari della Comunione, Lettori, Caritas)
Giovedì 27 aprile
A Villa, nell’Auditorium delle scuole, il Vescovo incontra:
alle ore 9.00: i ragazzi delle medie
alle ore 10.00: i ragazzi delle elementari
ore 11.15 Incontro con i ragazzi delle elementari a Cogozzo
ore 15.00 Incontro con la comunità delle Suore delle Poverelle
ore 16.30 In oratorio a Cailina il Vescovo incontra gli anziani delle quattro parrocchie
ore 18.00 S.Messa concelebrata per tutte le comunità parrocchiali a Cailina
ore 20.30 Nell’Auditorium delle scuole a Villa incontro con le associazioni ecclesiali, culturali, educative, volontariato: AC, Scout, Fratello per Fratello, Ambulanza, CSI …
Venerdì 28 aprile
ore 9.00 Incontro con i ragazzi delle elementari a Carcina
ore 10.00 Incontro con i ragazzi delle elementari a Cailina
ore 11.15 Incontro con la Cooperativa Sociale “Il Ponte”
ore 15.00 S.Rosario alla Villa dei Pini. Segue incontro con gli ospiti, il personale e la Direzione
ore 16.00 Incontro con la comunità RSD “Firmo Tomaso”
ore 17.00 Incontro con la Comunità Socio Sanitaria “Sin”
ore 18.00 S.Messa concelebrata per tutte le comunità parrocchiali a Carcina
ore 20.30 Nell’auditorium delle scuole a Villa incontro con il mondo del lavoro (imprenditori, dipendenti, commercianti …)
Sabato 29 aprile
ore 9.00 Al centro pastorale di Villa il Vescovo ascolta i laici (incontri personali su appuntamento prenotandosi da don Saverio: 333 3552454)
ore 11.00 In Municipio incontro con l’Amministrazione Comunale
ore 14.30 Nell’Auditorium delle Scuole incontro con i genitori dei fanciulli e dei ragazzi dell’ICFR
ore 16.00 Nell’Auditorium delle Scuole incontro con genitori dei preAdo e ADO
ore 18.00 S.Messa concelebrata per tutte le comunità parrocchiali a Cogozzo
ore 19.30 In oratorio a Villa il Vescovo incontra prima gli adolescenti e poi i giovani
Domenica 30 aprile
Al mattino le S. Messe sono celebrate solo nel seguente orario:
ore 8.00 Cailina e Cogozzo
ore 9.00 Pregno e Villa
ore 16.00 Concelebrazione Eucaristica conclusiva con le quattro comunità e costituzione dell’Unità Pastorale a Villa
Segue rinfresco in oratorio
Le S.Messe serali sono tutte sospese
Il Vescovo incontrerà le scuole dell’infanzia giovedì 11 maggio dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Scarica l’inserto dedicato alla costituzione dell’unità pastorale: Inserto